CIDMA
Il Centro internazionale di documentazione sulla mafia e del movimento antimafia, ospitato nel complesso San Ludovico, nasce a Corleone nel 2000.
Il Centro internazionale di documentazione sulla mafia e del movimento antimafia, ospitato nel complesso San Ludovico, nasce a Corleone nel 2000.
Il Laboratorio della Legalità, intitolato a Paolo Borsellino e alla sua scorta, nasce a Corleone nel 2008 per volontà dell’amministrazione comunale e su iniziativa di un gruppo di persone desiderose di combattere la mafia con la forza delle idee.
Cenni storici Sin dai tempi più antichi, Corleone è stata popolata da numerose congregazioni di frati dell’ordine dei domenicani, dei francescani e dei cappuccini.
ISTITUZIONE MUSEO CIVICO Il Museo Civico di Corleone è nato nel 1991.
Il Museo Etnografico vanta una collezione di oltre duemila oggetti del mondo contadino e artigianale del territorio corleonese.
Il duomo (Chiesa Madre) di Corleone è dedicato al vescovo di Tours, San Martino e la sua costruzione è passata attraverso vicende lunghe e travagliate.
Una volta arrivati in via Ostieri, il Monastero del SS.
La chiesa di Sant’Agostino fu fondata a Corleone dagli Agostiniani.
Il convento di Sant’Agostino, adiacente all’omonima chiesa, fu costruito intorno al XIII secolo in quello che si chiamava quartiere di “Santa Venara”, ai piedi del Castello Sottano.