Da oggi al 30 dicembre il Festival delle Terre Sicane con 6 concerti in streaming
Entra nel vivo a Corleone il Festival delle Terre Sicane, il progetto promosso dall’assessorato comunale alla Cultura e finanziato dalla Regione Siciliana.
Entra nel vivo a Corleone il Festival delle Terre Sicane, il progetto promosso dall’assessorato comunale alla Cultura e finanziato dalla Regione Siciliana.
L’intesa tra Corleone, Campofiorito, Contessa Entellina e Roccamena consentirà di riqualificare i bacini idrici del territorio e, cosa ancora più importante per tutta l’area corleonese, prevenire e intervenire sul dissesto idrogeologico, accedendo in maniera più snella agli investimenti disponibili.
Continua così l’impegno per la promozione della raccolta differenziata, insieme ad una campagna informativa per il riciclo del Tetra Pak e al progetto per rendere plastic free gli uffici comunali.
Era il 12 dicembre del 2000 e, su impulso dell’Amministrazione comunale dell’epoca, a Corleone nasceva il Centro Internazionale di Documentazione sulle Mafie e del Movimento Antimafia. Oggi l’importante ricorrenza è stata celebrata all’interno del Centro con un incontro ristretto e sobrio, come impongono le regole del Covid, ma denso di significati e prospettive.
Serviranno per le tumulazioni di chi non è in possesso di una tomba familiare. L’iniziativa dell’Amministrazione comunale rientra in un ampio piano di riorganizzazione dei servizi cimiteriali che si concretizzerà nei prossimi mesi.
Sono le due nuove opere che saranno realizzate grazie a due progetti che sono stati appena firmati e trasmessi all’assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo. L’obiettivo è quello di potenziare e migliorare i servizi sportivi della città.
La zona, nel quartiere San Giovanni, era abbandonata. L’iniziativa è tra quelle portate avanti come “Comune Gentile”. Da oggi è attivo lo sportello DonnAnimosa per donne in difficoltà
Approvato dal Gal Terre Normanne il progetto per il restauro della sede del Museo Civico “Pippo Rizzo”. I fondi, oltre 110mila euro, serviranno a mettere a nuovo dell’immobile dell’Ottocento che si trova in vicolo Valenti, offrendo ai turisti un luogo più moderno e accogliente.
Con la firma del “Manifesto delle Città Gentili”, simbolo dell’accoglienza da parte delle istituzioni e della sempre più capillare diffusione del movimento Italia Gentile sul territorio nazionale, la cittadina palermitana è il terzo comune della Regione Siciliana che sceglie di unirsi al movimento. La proclamazione domani