COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO
La classificazione sismica del territorio nazionale ha introdotto normative tecniche specifiche per le costruzioni di edifici, ponti ed altre opere in aree geografiche caratterizzate dal medesimo rischio sismico.
In basso Ăš riportata la zona sismica per il territorio di Corleone, indicata nellâOrdinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale della Sicilia n. 408 del 19.12.2003.
Zona sismica
2 |
Zona con pericolositĂ sismica media dove possono verificarsi forti terremoti. |
Il territorio di Corleone Ăš caratterizzato da una sismicitĂ frequente anche se di grado non particolarmente elevato.
Eâ necessario rendere la cittadinanza preparata ad affrontare lâemergenza terremoto. Conoscere i comportamenti da attuare in caso di evento sismico permette, nella maggior parte dei casi, di difenderci dai suoi effetti distruttivi.
La tua protezione dipende molto dal comportamento che attuerai durante e dopo il terremoto. Una prima reazione di ANSIA e di PAURA Ăš NORMALE, serve a PROTEGGERTI ma subito dopo AGISCI secondo le seguenti indicazioni:
Cosa fare
In luoghi chiusi
Durante la scossa
âą Ripararsi a ridosso di un muro portante o sotto una trave oppure sotto il tavolo;
âą Tieniti lontano dalle finestre e da mobili che potrebbero cadere;
âą Non precipitarsi per le scale e non usare lâascensore.
Dopo la scossa
âą Verificare il proprio stato di salute e quello di chi vi Ăš vicino;
âą Accertarsi che non vi siano principi di incendio;
âą Chiudere gli interruttori generali del GAS, CORRENTE ELETTRICA e ACQUA;
âą Esci dallâedificio mantenendo la calma e ricordandosi di prendere la SAFETY BAG;
âą Dirigersi verso lâAREA di ATTESA stabiliti dal piano di EMERGENZA â Piano di Protezione Civile.
Allâaperto
Durante la scossa
âą Tieniti lontano da alberi e lampioni  e non sostare accanto ad edifici per evitare di essere colpiti da oggetti non stabili o pericolosi (cornicioni, vetrate, insegneâŠ.);
âą Se sei in auto ferma la vettura nella prima area libera.
Dopo la scossa
âą Ascolta i notiziari e le indicazioni della Protezione Civile.
Cosa non fare
In luoghi chiusi
Durante la scossa
âą Non uscire dallâedificio. Aspetta che sia finita la scossa;
âą Non avvicinarsi a finestre balconi armadi e mensole;
âą Non usare le scale e gli ascensori.
Dopo la scossa
âą Non accendere fornelli candele accendini a causa di possibili fughe di GAS;
âą Non spingere e non correre uscendo dallâedificio allâaperto.
Durante la scossa
âą Non sostare in prossimitĂ di ponti o impianti industriali;
âą Non sostare sotto alberi, lampioni o strutture pericolanti.
Dopo la scossa
âą Non usare lâautomobile per non intralciare i soccorsi;
âą Non usare il telefonino per evitare di intasare le linee.
Safety Bag
1. acqua, generi alimentari non deperibili
2. medicine salvavita e di prima necessitĂ
3. torcia portatile, radiolina, batterie di riserva
4. carta igienica, carta e penna, impermeabili leggeri
5. fotocopia documenti, copia chiavi di casa
Il tutto per un fabbisogno utile di 24â48 ore
Pagina aggiornata il 09/08/2024