Allerta Meteo Rossa
Scenario di evento:
Idrogeologico/idraulico per piogge diffuse
Si possono verificare fenomeni numerosi e/o estesi (tipicamente su un’intera Zona di Allertamento) di:
• instabilità di versante, anche profonda, anche di grandi dimensioni;
• frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango;
• ingenti ruscellamenti superficiali con diffusi fenomeni di trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione;
• rilevanti innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua drenanti bacini Piccoli e Medi, con estesi fenomeni di inondazione;
• occlusioni parziali o totali delle luci dei ponti dei corsi d’acqua minori;
• caduta massi in più punti del territorio.
Si possono verificare fenomeni numerosi e/o estesi (tipicamente su un’intera Zona di Allertamento), quali:
• piene fluviali dei corsi d’acqua drenanti bacini Grandi con estesi fenomeni di inondazione anche di aree distanti dal fiume, diffusi fenomeni di erosione delle sponde, trasporto solido e divagazione dell’alveo;
• fenomeni di tracimazione, sifonamento o rottura degli argini, sormonto dei ponti e altre opere di attraversamento, nonché salti di meandro;
• occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d’acqua maggiori.
Anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei bacini Grandi può determinare criticità .
Idrogeologico per temporali
Codice non previsto per soli temporali (si applica a fenomeni estesi sull’intera Zona di Allertamento, già oggetto della criticità idrogeologica/idraulica).
Effetti e danni
Ulteriori effetti e danni rispetto allo scenario di codice arancione:
Grave pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane.
Effetti ingenti ed estesi:
• danni a edifici e centri abitati, alle attività e colture agricole, ai cantieri e agli insediamenti civili e industriali, sia vicini sia distanti dai corsi d’acqua, per allagamenti o coinvolti da frane o da colate rapide;
• danni o distruzione di infrastrutture ferroviarie e stradali, di argini, ponti e altre opere idrauliche;
• danni a beni e servizi;
• danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento;
• rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi;
• danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate;
• innesco di incendi e lesioni da fulminazione.
Pagina aggiornata il 09/08/2024