Richiedere iscrizione all’asilo nido

  • Servizio attivo

Il genitore, o chi esercita la potestà genitoriale, può fare domanda di iscrizione, nei termini indicati negli avvisi, al Comune di residenza per i bambini di età compresa tra i 3 e 36 mesi.


A chi è rivolto

L'asilo nido e un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che il Comune di Corleone rivolge ai bambini e alle loro famiglie.

L'asilo nido accoglie i bambini residenti nel Comune di Corleone o che abbiano un genitore che presti attività lavorativa nello stesso territorio, e che abbiano un’età compresa tra 3 mesi e i 3 anni non ancora compiuti entro l’anno educativo in cui si effettua l’iscrizione, fatto salvo quanto previsto dall’art. 9, comma 4 della legge per i bambini e le bambine con bisogni educativi speciali.

Descrizione

L'asilo nido e un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che il Comune di Corleone rivolge ai bambini e alle loro famiglie.

Il servizio ha lo scopo di aiutare la crescita in stato di salute e benessere, attraverso percorsi equilibrati di socializzazione, per il superamento di ogni forma di difficolta e l'acquisizione di abilita, conoscenze e dotazioni affettive e relazionali utili alla costruzione di un'esperienza di vita ricca, originale ed armonica.

Il servizio si propone di svolgere un ruolo attivo per la piena affermazione del significato e del valore del rispetto dei diritti dell'infanzia, ispirandosi a principi di uguaglianza, pari opportunitĂ , con particolare riguardo alle libertĂ  ed alla diversitĂ , operando anche in coordinamento con altri servizi educativi, di prevenzione e tutela della salute presenti sul territorio.

Il progetto educativo tiene conto dell'unitarietĂ  dell'esperienza infantile nei diversi contesti in cui i minori vivono e del percorso evolutivo tra zero e tre anni, curando con particolare attenzione la fase del primo ingresso nel nido, attuando scambi comunicativi armonici e costanti tra operatori e genitori e promuovendo contesti educativi in cui spazi, tempi ed interventi sono progettati per favorire l'attivazione integrata di relazioni, affetti e conoscenze.

Come fare

Le domande di iscrizione al servizio educativo dovranno essere compilate su appositi moduli predisposti oppure on line su indicazione del preposto settore del Comune e presentate, da un genitore o da chi esercita la responsabilitĂ  genitoriale, nei termini indicati ogni anno dal relativo bando.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di:

  • Certificato di vaccinazioni;
  • Modello ISEE;
  • Documentazione attestante eventuale disabilita grave di un genitore o fratello/sorella conviventi;

Cosa si ottiene

Iscrizione al servizio.

Tempi e scadenze

I termini di scadenza saranno indicati ogni anno. La pratica verrĂ  evasa entro 30 giorni lavorativi alla presentazione dell'istanza.

Quanto costa

L'iscrizione all'asilo nido è gratuita.

Accedi al servizio

Servizio a pagamento per tramite PagoPA

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

5° Settore - Servizi Socio-Educativi e Culturali

Il 5° Settore - Servizi Socio-Educativi e Culturali comprende le seguenti competenze:

  1. Servizi Sociali:
    • Pianificazione e gestione degli interventi di assistenza sociale.
    • Organizzazione e supervisione dei servizi di trasporto per disabili e assistenza domiciliare.
    • Concessione di sovvenzioni e contributi per assistenza a individui e famiglie.
    • Gestione di strutture residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili.
    • Collaborazione con il Tribunale dei Minori per interventi su minori in difficoltĂ .
    • Istruzione di istanze per bonus e assegni familiari.
  2. Servizi Scolastici e Pubblica Istruzione:
    • Gestione delle relazioni con le autoritĂ  scolastiche e universitarie.
    • Coordinamento di manutenzione degli edifici scolastici.
    • Organizzazione e controllo di servizi scolastici, mense e trasporti.
    • Gestione di progetti educativi e ricreativi, comprese graduatorie e rette.
  3. Programmazione Sociale:
    • Coordinamento e monitoraggio di progetti sociali e socio-educativi.
    • Gestione dei fondi europei e nazionali per il sociale.
    • Promozione di partenariati per lo sviluppo sociale e progettazione di interventi.
  4. Cultura, Turismo, Sport e Spettacoli:
    • Promozione e gestione di attivitĂ  culturali, sportive e ricreative.
    • Organizzazione di eventi pubblici e manifestazioni.
    • Gestione del sistema bibliotecario, archivi e patrimonio culturale.
    • Cura dell'accoglienza turistica e realizzazione di materiale promozionale.
  5. Servizi per l’Infanzia e la Gioventù:
    • Gestione di asili nido e servizi pre e post scolastici.
    • Coordinamento di attivitĂ  ricreative e formative per giovani.

Piazza Garibaldi, 2 - 90034 Corleone (PA) - primo piano

Argomenti:

Pagina aggiornata il 29/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content