La cittĂ di Corleone Ăš caratterizzata da una forte connotazione identitaria non soltanto legata alla storia ma anche allâambiente naturale che la circonda. Le emergenze geologiche riconducibili ai âCalcari Glauconitici di Corleoneâ abbracciano lâimpianto urbanistico e manifestano la massima espressione di bellezza nel sito delle Gole e delle Cascate delle due Rocche. Per migliorare la fruizione del sito delle cascate e preservarne lâintegritĂ ambientale Ăš stato presentato un progetto a valere del PO FESR 2014/2020 â Azione 6.6.1 â Aree protette. Questo ultimo ha superato la fase dellâammissibilitĂ e si attende la conclusione del procedimento con lâassegnazione di un finanziamento di circa un milione di euro.
La frazione di Ficuzza Ăš sicuramente uno dei siti piĂč importanti della biodiversitĂ siciliana ed Ăš circondata dalla Riserva naturale Orientata del Bosco della Ficuzza, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago.
Questo importante patrimonio naturale viene custodito con diverse azioni concrete come ad esempio la sottoscrizione del âPatto dei Sindaci per lâEnergia e il Climaâ, attuato con Delibera di Consiglio Comunale n°5 del 16/01/2019, che ha lâobiettivo di una riduzione delle emissioni di CO2 al 2030, pari al 40% rispetto alla baseline del 2011.
Il Comune di Corleone, nellâambito dellâUnione dei Comuni, Ăš soggetto capofila della strategia che porterĂ alla redazione del piano di azione del âContratto di Fiume Alto Belice Sinistroâ perseguendo gli obiettivi della tutela e della corretta gestione delle risorse idriche, della valorizzazione delle aree fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico. Le azioni programmatiche prevedono anche lâattuazione di azioni a supporto delle aziende agricole per la valorizzazione e promozione dei prodotti enogastronomici del territorio.
Altro aspetto rilevante Ăš quello della gestione dei rifiuti. Dal 2018 la cittĂ di Corleone attua la raccolta differenziata con risultati apprezzabili accompagnati da una costante comunicazione e dallâutilizzo delle nuove tecnologie.
A Corleone, la raccolta differenziata diventa moderna e digitale grazie alla App âSepariamoâ per smartphone e tablet, totalmente gratuita per il cittadino, che aiuta la corretta identificazione del rifiuto e pertanto la corretta differenziazione. La App permette inoltre la possibilitĂ di geolocalizzare e segnalare eventuali discariche abusive o abbandono di rifiuti.
Per saperne di piĂč: Locandina Corleone con qc
Sempre sul tema della corretta gestione della raccolta differenziata Ăš stata promossa una campagna informativa per il riciclo del Tetra Pak. Lâimpegno continua con il progetto Plastic Freenegli uffici comunali con lâinstallazione di alcune âFontanelleâ che con lâutilizzo di borracce in alluminio permetteranno di eliminare lâutilizzo di bottigliette in plastica. In programma anche lâinstallazione di Ecopoint, per premiare i cittadini virtuosi nella raccolta differenziata.  Inoltre Ăš in fase di affidamento il servizio di raccolta di  olii esausti per utenze domestiche totalmente gratuito.
Per valorizzare il patrimonio paesaggistico e naturale e migliorare il decoro urbano della cittĂ lâAmministrazione comunale ha firmato un protocollo di intesa con lâOrdine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Palermo.
La vigilanza e il rispetto delle norme in materia ambientale viene garantita dalla Polizia Municipale anche attraverso sistemi di videosorveglianza giĂ esistenti sul territorio. Grazie a tale attivitĂ , allâinterno del territorio comunale, si Ăš evidenziato un calo di abbandono dei rifiuti e di conseguenza un minore inquinamento ambientale.
– Il Patto dei Sindaci per il Clima e lâEnergia
– Sondaggio per la mobilitĂ sostenibile
Lâapplicazione web Ăš intuitiva e di facile utilizzo, chi avesse bisogno di consultare le istruzioni dâuso potrĂ scaricare il relativo file pdf con il seguente bottone
– Download istruzioni dâuso
Pagina aggiornata il 14/07/2025