Descrizione
Cenni storici
Sin dai tempi piĂč antichi, Corleone Ăš stata popolata da numerose congregazioni di frati dellâordine dei domenicani, dei francescani e dei cappuccini. La biblioteca comunale âFrancesco Bentivegnaâ, una delle piĂč antiche del territorio, conserva numerosi volumi molto antichi di carattere filosofico e religioso che, nel corso dei secoli, furono trasmessi âbrevi manuâ dagli stessi frati che, a volte, ne curarono anche la redazione.
Patrimonio librario
Nel corso del tempo, la biblioteca ha cambiato varie sedi, per poi essere collocata definitivamente nellâex orfanotrofio San Ludovico. Il patrimonio librario consta di 23.000 volumi circa, di cui 2.000 cinquecentine, 5.500 libri editi dal 1600 al 1850, e circa 15.500 volumi datati dal 1850 ad oggi. Bisogna mettere in evidenza che la biblioteca fa parte dellâICCU, Istituto Centrale per il Catalogo Unico. Inoltre, consta di 21 incunaboli che sono stati restaurati nel 1977 e sono inclusi nel catalogo IGI (Indice Generale Incunaboli), di 57 manoscritti, di un graduale e 5 corali.
La biblioteca comunale fa parte di un progetto di Agenda 2000 curato dallâassessorato regionale per i Beni culturali ed ambientali e per la Pubblica istruzione per il quale Ăš stata dotata di computer e di software aggiornato per il collegamento alle biblioteche che partecipano allâinterscambio.
Negli ultimi anni sono state curate con particolare attenzione alcune sezioni come i libri per bambini, romanzi di autori contemporanei, i classici greci e latini, lâaggiornamento delle enciclopedie.
Sistema informativo territoriale attivitĂ bibliografiche (SITAB)
Eâ disponibile online il Sistema informativo territoriale attivitĂ bibliografiche (SITAB), realizzato dalla Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Palermo nellâambito del Programma Operativo Regionale 2000-2006 Asse 2 â Misura 2.1.1. Azione D1 âSistema delle Biblioteche e degli Archivi.
Il catalogo della biblioteca Ăš consultabile su internet con il sistema OPAC SBN (Online Public Access Catalogue), cioĂš lâindice nazionale nel quale confluiscono i cataloghi delle biblioteche italiane collegate, e con il sistema OPAC SBN SICILIA, ossia il catalogo bibliografico informatizzato delle biblioteche siciliane, dove Ăš possibile svolgere una ricerca puntuale sul catalogo della nostra biblioteca. Per le pubblicazioni non ancora reperibili online si rinvia alla consultazione in sede del catalogo a schede.
Servizi
ModalitĂ di accesso
Accesso consentito alle persone con disabilitĂ .