Iscrizione asilo nido sezione primavera

  • Servizio attivo

Richiesta di inserimento nella graduatoria per l'iscrizione presso le scuole preinfanzia.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i bambini di età compresa fra i 24 ed i 36 mesi residenti o domiciliati nel Comune di Corleone.

Descrizione

La Sezione Primavera è un servizio educativo che risponde ai bisogni dei bambini e delle bambine di età compresa tra i due anni e i tre anni di età e garantisce, in collaborazione con la famiglia, le condizioni di un armonioso sviluppo psico-fisico e sociale attraverso un intervento educativo di cui il bambino è vero protagonista.
Il servizio è rivolto ai bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi residenti nel Comune di Corleone (bambini nati entro dicembre 2023).
Il servizio sarà garantito per 5 giorni alla settimana dal lunedì al venerdì per 5 ore al giorno, dalle ore 08:00 alle 15:00.
Il servizio è rivolto ad un numero complessivo di 10 bambini al fine di:
• attuare delle politiche di conciliazione tra la vita familiare e lavorativa;
• soddisfare la richiesta di centri per la prima infanzia;
• realizzare un’iniziativa sperimentale improntata ai criteri di qualità pedagogica e di flessibilità rispondenti alle caratteristiche della specifica fascia d’età.
Il servizio ha come finalitĂ  la creazione di un ambiente accogliente, con particolare attenzione agli spazi ludico/ricreativi volti allo sviluppo cognitivo e motorio del bambino. Il servizio si pone i seguenti obiettivi generali ed educativi:
- offrire un ambiente confortevole, socializzante e di crescita per i bambini, in una prospettiva di benessere psico-fisico e di sviluppo delle loro potenzialitĂ  cognitive, affettive, relazionali e sociali; cura dei bambini, che comporti un affidamento continuativo a figure diverse da quelle parentali in un contesto esterno a quello familiare;
- sostegno alle famiglie e alle loro scelte educative;
- offrire opportunitĂ  di continuitĂ  educativa tra servizio e famiglia;
- dare la possibilitĂ  ai bambini di sperimentare occasioni ludiche e ricreative insieme a coetanei al fine di promuovere un gruppo in cui il gioco diventi occasione e possibilitĂ  di aggregazione ed integrazione;
- accoglienza, inserimento e graduale distacco con la figura di riferimento e costruzione di una relazione significativa con l’operatore e i compagni;
- promuovere esperienze e modalità di gioco che siano allo stesso tempo piacevoli e stimolanti, che comprendano quindi un’attenzione particolare ai canali espressivi della creatività, del gioco simbolico, dell’immaginazione e del fantastico nonché allo sviluppo della motricità;
- stimolare la crescita equilibrata del bambino/a in termini affettivi, col rispetto delle fasi e dei ritmi personali di sviluppo sostenendo la loro naturale predisposizione alle relazioni e alla conoscenza. - sviluppare l’autonomia nell’ambito delle attività ludiche.
- responsabilizzare i bambini/bambine rispetto agli spazi, alle proposte ed ai materiali.
- organizzazione apposita di spazi, per favorire nel bambino, la capacitĂ  di orientarsi consapevolmente tra diverse opportunitĂ , poter scegliere giochi e attivitĂ  che siano rispondenti alle proprie motivazioni.
Per l’attivazione del servizio non è prevista alcuna contribuzione mensile a carico delle famiglie.

Come fare

Le domande dovranno essere compilate online entro il 25 agosto 2025. Per coloro che non sono in possesso dello SPID/CIE è possibile presentare il modello cartaceo allegato e presentarlo al protocollo generale del Comune.

Cosa serve

Per presentare l'istanza occorre:

  • SPID/CIE;
  • Certificato medico per allergie/patologie, se previsto.

Cosa si ottiene

Iscrizione alla scuola dell'infanzia.

Tempi e scadenze

Le domande di iscrizione all’anno scolastico 2025-2026 potranno essere presentata fino al 25 agosto 2025.

Quanto costa

Per l'iscrizione non è previsto alcun costo.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

5° Settore - Servizi Socio-Educativi e Culturali

Il 5° Settore - Servizi Socio-Educativi e Culturali comprende le seguenti competenze:

  1. Servizi Sociali:
    • Pianificazione e gestione degli interventi di assistenza sociale.
    • Organizzazione e supervisione dei servizi di trasporto per disabili e assistenza domiciliare.
    • Concessione di sovvenzioni e contributi per assistenza a individui e famiglie.
    • Gestione di strutture residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili.
    • Collaborazione con il Tribunale dei Minori per interventi su minori in difficoltĂ .
    • Istruzione di istanze per bonus e assegni familiari.
  2. Servizi Scolastici e Pubblica Istruzione:
    • Gestione delle relazioni con le autoritĂ  scolastiche e universitarie.
    • Coordinamento di manutenzione degli edifici scolastici.
    • Organizzazione e controllo di servizi scolastici, mense e trasporti.
    • Gestione di progetti educativi e ricreativi, comprese graduatorie e rette.
  3. Programmazione Sociale:
    • Coordinamento e monitoraggio di progetti sociali e socio-educativi.
    • Gestione dei fondi europei e nazionali per il sociale.
    • Promozione di partenariati per lo sviluppo sociale e progettazione di interventi.
  4. Cultura, Turismo, Sport e Spettacoli:
    • Promozione e gestione di attivitĂ  culturali, sportive e ricreative.
    • Organizzazione di eventi pubblici e manifestazioni.
    • Gestione del sistema bibliotecario, archivi e patrimonio culturale.
    • Cura dell'accoglienza turistica e realizzazione di materiale promozionale.
  5. Servizi per l’Infanzia e la Gioventù:
    • Gestione di asili nido e servizi pre e post scolastici.
    • Coordinamento di attivitĂ  ricreative e formative per giovani.

Piazza Garibaldi, 2 - 90034 Corleone (PA) - primo piano

Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content